Abbiamo raccolto le domande più frequenti per aiutarti a capire come funziona il nostro sistema di certificazione digitale. In pochi secondi puoi proteggere legalmente qualsiasi contenuto, tracciare gli accessi, ottenere una prova certa e tutelarti in caso di contestazioni.
ContentProtector.it è un sistema avanzato di certificazione forense dei tuoi file digitali.
Con un solo caricamento ottieni data certa, hash univoco, dati di tracciamento (incluso l’IP del destinatario) e una pagina tecnica pronta per la certificazione.
Per ottenere pieno valore legale, ad esempio in caso di denuncia o contenzioso, puoi in seguito richiedere la copia autentica forense della tua certificazione: una procedura veloce e sicura, perché il sistema ha già predisposto tutte le evidenze necessarie.
Di seguito, un esempio della Dashboard riservata agli utenti registrati:
Certificare un file con ContentProtector.it serve a dimostrare con precisione quando è stato creato, cosa contiene e a chi è stato inviato.
Tutte queste informazioni vengono registrate e conservate in modo sicuro, con data certa, impronta digitale (hash) e, se attivato, tracciamento del destinatario con IP e dettagli tecnici.
Questa documentazione diventa particolarmente utile in caso di:
La certificazione consente di disporre di una prova concreta, tecnica e imparziale, pronta per essere utilizzata anche in sede legale.
Puoi certificare qualsiasi tipo di file digitale, senza limiti di formato o categoria.
Tra i contenuti più frequentemente protetti troviamo: immagini, video, documenti (PDF, Word, Excel), file audio, archivi compressi (ZIP, RAR) e progetti riservati come codice sorgente, layout grafici, bozze contrattuali o contenuti creativi destinati a clienti o piattaforme online.
Ogni file caricato riceve:
Grazie a queste evidenze, puoi dimostrare l’esistenza, la paternità e l’avvenuta trasmissione del file, con una precisione forense e un valore probatorio immediatamente attivabile.
Sì, il sistema di ContentProtector.it è progettato per generare prove digitali strutturate con valore forense. Ogni file caricato viene associato a una pagina tecnica certificabile, contenente elementi chiave come hash univoco, data certa, tracciamento dell’invio e — se attivato — tracciamento dell’apertura da parte del destinatario.
Per rendere queste evidenze utilizzabili legalmente, ad esempio in sede di denuncia, vertenza contrattuale o segnalazione a una piattaforma online, puoi in qualsiasi momento richiedere la copia autentica forense della certificazione: un documento firmato, esportabile e verificabile, che riporta in modo inalterabile tutti i dati rilevanti.
Grazie a questo sistema, puoi intervenire con sicurezza in:
Tutto ciò avviene senza necessità di strumenti complessi o perizie tecniche, perché le prove sono già pronte e custodite con criteri forensi.
Sì, grazie al link tracciante di ContentProtector.it ricevi una notifica istantanea non appena il destinatario apre il file che hai inviato. Questa funzione è preziosa per documentare l’effettiva apertura e ricezione del contenuto, ed è accompagnata da una registrazione tecnica dettagliata.
I dati raccolti includono:
Tutti questi dati vengono salvati in modo permanente, firmati digitalmente e inclusi nella pagina tecnica certificabile del file. Puoi successivamente richiedere una copia autentica di questa pagina per avere valore probatorio in qualsiasi situazione legale o di contestazione.
Sì, puoi inviare un link sicuro e tracciato al destinatario, generato automaticamente dal sistema al momento del caricamento del file. Questo link consente non solo la condivisione del contenuto, ma anche il monitoraggio dell’accesso, offrendo una garanzia concreta di consegna.
Grazie al tracciamento avanzato, nessuno potrà più sostenere:
“Non l’ho ricevuto”, “non l’ho mai aperto” oppure “non era quello il file”.
Ogni apertura del file viene infatti registrata con:
Tutte queste informazioni vengono memorizzate nella pagina di certificazione del file, pronta per essere autenticata con copia forense in caso di contenzioso.
È la tua prova digitale definitiva che il file è stato effettivamente ricevuto e visualizzato dal destinatario corretto.
La certificazione dimostra che sei stato il primo a caricare quel file in quella forma specifica, in una data e ora precise.
Il file viene identificato tramite hash SHA-256, una sorta di impronta digitale univoca che cambia anche con una sola virgola modificata. Questo hash viene poi associato a una data certa e salvato in una pagina tecnica tracciabile.
⚠️ Nota importante:
La certificazione non attribuisce automaticamente la paternità creativa del contenuto, ma fornisce una prova forte di anteriorità.
Se nessun altro ha pubblicato o certificato prima di te quel file, la tua prova ha valore anche in sede legale, in particolare nei casi di:
Sì, puoi certificare ogni invio di contenuti anche se destinati a piattaforme come OnlyFans, Fansly, Patreon o simili.
Il nostro sistema genera una pagina tecnica certificabile che documenta data di caricamento, hash univoco, destinatario e apertura del file (in caso di invio tracciato). In questo modo puoi dimostrare in modo certo cosa hai condiviso, quando e con chi.
Se i tuoi contenuti vengono copiati, venduti o ripubblicati senza consenso, potrai utilizzare queste evidenze per:
Il servizio è pensato per tutelare i creator in modo concreto, veloce e con strumenti legali già pronti.
Sì, la tua privacy è garantita al 100%.
ContentProtector.it non memorizza alcun file sui propri server. Tutti i contenuti caricati vengono salvati esclusivamente in uno spazio personale separato su Google Drive, assegnato in modo univoco a ciascun utente. I file sono conservati in cartelle riservate, accessibili solo da te e dal sistema, unicamente per finalità tecniche legate alla certificazione.
Il nostro sistema si limita a generare i dati tecnici (come hash SHA-256, data certa e informazioni di tracciamento), mantenendo una netta separazione tra i tuoi file e la piattaforma web, al fine di garantire massima riservatezza e sicurezza.
L’accesso ai contenuti può avvenire soltanto in due casi eccezionali:
Anche in queste rare circostanze, ogni accesso è regolato dalle nostre Condizioni e Responsabilità del Servizio.
Tutta la gestione è automatizzata, senza intervento umano, e conforme ai più elevati standard di sicurezza e tutela della privacy.
Sì, se scopri che un tuo contenuto è stato copiato, condiviso o pubblicato senza consenso, puoi attivare in qualsiasi momento una copia autentica forense della tua certificazione.
Questa copia, firmata digitalmente e legalmente verificabile, costituisce una prova solida e ammissibile in sede giudiziaria.
Una volta ottenuta la copia, puoi utilizzarla per:
Abbiamo già predisposto modelli legali pronti all’uso, personalizzabili per ogni situazione: truffe online, revenge porn, furti d’identità, violazione del copyright, utilizzo illecito di immagini o contenuti a pagamento.
Tutte le operazioni possono essere svolte rapidamente e con prove certe, grazie alla certificazione già generata dal sistema.
Per approfondire, puoi visitare anche il nostro servizio dedicato: Diffide Legali Online
Sì, ogni file caricato su ContentProtector.it viene automaticamente archiviato con tutti gli elementi necessari a garantirne la validità nel tempo:
Questa struttura consente di utilizzare il sistema anche come strumento di archiviazione digitale sicura, particolarmente utile per:
Tutti i dati sono verificabili e custoditi in forma inalterabile, con possibilità — in qualsiasi momento — di ottenere una copia autentica forense a supporto di eventuali necessità legali.
A differenza di una semplice conservazione su cloud, questa archiviazione ha valore tecnico e probatorio, perché legata a una struttura documentale tracciabile, certificabile e dimostrabile.
Ricorda solo di rinnovare il servizio periodicamente:
se l’abbonamento scade, tutti i dati collegati al tuo account (inclusi file certificati, hash e tracciamenti) verranno eliminati definitivamente anche per motivi di sicurezza e riservatezza.
Per fornire le migliori esperienze di navigazione utilizziamo i cookies