page-banner-shape-1
page-banner-shape-2

Condizioni e Responsabilità

Per usufruire del Servizio

Condizioni e Responsabilità

Ultimo aggiornamento: luglio 2025

Il presente documento definisce i termini e le condizioni di utilizzo del servizio offerto da ContentProtector.it, parte del progetto "Informatica In Azienda" diretto dal Dott. Emanuel Celano.

L’accesso, la registrazione o l’utilizzo anche parziale del servizio implica l’accettazione integrale delle seguenti condizioni. Si raccomanda di leggerle con attenzione prima di utilizzare la piattaforma. Le presenti condizioni possono essere aggiornate per miglioramenti del servizio o adeguamenti normativi. Ogni modifica sarà comunicata con 30 giorni di preavviso e diventerà effettiva decorso tale termine.


1. Oggetto del Servizio

ContentProtector.it consente agli utenti di:

  • Caricare file digitali in modo riservato;
  • Generare link diretti e link tracciati per condivisione controllata. Per l'utilizzo dei link, ContentProtector.it funge esclusivamente da strumento tecnico. Il link diretto non raccoglie dati, il link protetto/tracciante registra IP, data/ora e browser per sicurezza. L’utente è responsabile di informare preventivamente i destinatari del link tracciato, in conformità agli obblighi di informativa previsti dagli artt. 13-14 del GDPR.
  • Ricevere notifiche email in caso di accesso al file da parte di terzi (con tracciamento IP, data, browser);
  • Creare una Certificazione Forense dei file caricati, valida come prova in sede legale.

Il servizio è erogato in modalità cloud ed è accessibile tramite browser senza necessità di installazione software.


2. Modalità di Accesso e Pagamento

  • Tutte le funzionalità sono disponibili tramite compenso e richiedono l’acquisto di piani a pagamento calcolati in base allo spazio web occupato dai file dell'utente ed ai mesi di utilizzo del servizio.
  • Il pagamento può avvenire tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
  • La Copia Autentica Forense dei Contenuti caricati sul sito non è inclusa nel piano di abbonamento ed avviene solo dopo ulteriore pagamento con richiesta di preventivo tramite modulo preposto nella pagina [ CONTATTI ].
  • È possibile richiedere l’upgrade del proprio piano per aumentare lo spazio disponibile con un nuovo pagamento integrativo direttamente dalla propria area utente.

3. Validità Legale della Certificazione

Desideriamo sottolineare fin da subito la nostra esperienza consolidata nel campo delle certificazioni legali online, maturata anche a livello internazionale grazie al sito dedicato https://www.certifywebcontent.com, specializzato nella produzione di copie autentiche di contenuti web riconosciute in ambito forense.
La Certificazione Forense generata da ContentProtector.it, quando richiesta e completata tramite programmi forensi qualificati, ha validità come prova documentale ai sensi della normativa italiana ed europea.

Valore Legale della Certificazione: le nostre certificazioni possiedono piena efficacia probatoria ai sensi dell’art. 2712 c.c. e sono conformi agli standard internazionali ISO/IEC 27037.

Ogni acquisizione include:

  • File digitali firmati con marcatura temporale.
  • Report dettagliato con: indirizzo web, browser utilizzato, IP di origine, orario esatto, programma usato per l’acquisizione, codice sorgente della pagina e traffico generato.
  • Certificati di sicurezza del nostro studio forense.

Copertura Internazionale: operiamo non solo a livello nazionale come i nostri competitor ma a livello mondiale. Il nostro sito https://www.certifywebcontent.com/ dedicato solo alle acquisizioni è tradotto in 22 lingue ed eseguiamo certificazioni con firme digitali specifiche per ogni nazione.

Per gli utenti meno preparati in ambito informatico legale ricordiamo che uno screenshot o il solo codice hash non hanno valore legale autonomo se non integrati con una procedura di acquisizione forense certificata.

🔐 Certificazione delle notifiche email con link tracciante

Quando un utente utilizza il sistema ContentProtector.it per inviare un contenuto protetto tramite link tracciante, il sistema raccoglie automaticamente dati tecnici come:

  • indirizzo IP del destinatario,
  • data e ora di apertura,
  • browser e sistema operativo (user agent),
  • hash SHA256 del link inviato.

È possibile richiedere una certificazione forense della notifica email ricevuta, valida come prova dell'avvenuta trasmissione e apertura del contenuto. La certificazione è eseguibile solo se l’email è consultabile da webmail (es. Gmail via browser) e non da client locali come Outlook o Thunderbird, condizione necessaria per l'acquisizione tramite strumenti forensi conformi agli standard ISO/IEC 27037. ⚠️ Limiti legali dell’indirizzo IP - L’IP, anche se certificato, non identifica con certezza una persona fisica, ma solo una connessione a Internet. L’uso di VPN, proxy o reti pubbliche può rendere l’attribuzione meno attendibile. Tuttavia, l’insieme dei dati raccolti (IP, orario, SHA256, user agent) può costituire un indizio rilevante, soprattutto se unito ad altri elementi come dichiarazioni o comunicazioni scritte (es. messaggi WhatsApp, email, conferme ricevute).

La certificazione della notifica email può essere utile:

  • per attribuire la ricezione del contenuto tracciato a un indirizzo IP specifico,
  • per dimostrare in giudizio che un determinato file è stato effettivamente ricevuto e aperto,
  • per rafforzare una denuncia di diffusione non autorizzata di contenuti tutelati.

4. Responsabilità dell’Utente

  • L’utente è unico responsabile dei contenuti caricati, dei link generati e delle condivisioni effettuate tramite la piattaforma.
  • È vietato utilizzare il servizio per conservare, distribuire o condividere contenuti illeciti, violenti, diffamatori o lesivi di diritti altrui.
  • Sono accettati contenuti di natura intima – come quelli comunemente presenti su piattaforme quali OnlyFans – esclusivamente se riferiti a soggetti maggiorenni.
  • E' vietato pubblicare i link generati dal sistema in ambito pubblico o sui social, il loro utilizzo deve essere sempre e solo privato.
  • Il sistema protegge legalmente il contenuto del file, ma per avviare una procedura legale formale, l’utente dovrà richiedere una certificazione aggiuntiva tramite il modulo contatti.
  • Ogni file caricato viene identificato in modo univoco e immutabile tramite un hash SHA-256, associato alla data e ora del caricamento. 

Ulteriori avvisi operativi e legali:

  • I file caricati non possono essere cancellati su richiesta, nemmeno da parte dell’utente. Tale scelta è finalizzata a garantire la coerenza delle prove digitali ai fini legali. Si invita pertanto l’utente a caricare solo contenuti pienamente consapevoli e pertinenti, poiché non sarà possibile richiedere allo staff la rimozione manuale o la liberazione di spazio.
  • Alla scadenza del piano di abbonamento, se lo stesso non viene rinnovato entro 10 giorni, tutti i file e le relative certificazioni verranno automaticamente cancellati in modo permanente e irreversibile. Si raccomanda pertanto, in caso di intenzione a non proseguire con il servizio, di richiedere per tempo la certificazione forense dei file più rilevanti (tramite il modulo contatti), per non perderne la validità legale.
  • È assolutamente vietato caricare sulla piattaforma immagini o video a contenuto sessuale che ritraggano minori, anche se ricevuti o detenuti in buona fede. Tali violazioni saranno immediatamente segnalate alle Autorità competenti, come previsto dall’art. 609-undecies del Codice Penale. In tali casi, l’account verrà sospeso senza preavviso e i dati associati saranno conservati a fini di denuncia. È invece consentito utilizzare il servizio per l’invio tra adulti di immagini o video di natura intima, come avviene su piattaforme come OnlyFans, purché non trattino tematiche legate ad abusi, violenza o maltrattamenti. Tali contenuti devono essere condivisi nel rispetto della dignità e della legalità
  • La piattaforma NON effettua una moderazione preventiva dei contenuti caricati, per rispetto della privacy. Tuttavia, in caso di segnalazione da parte di utenti o rilevamento tecnico anomalo, il contenuto potrà essere oggetto di verifica e, ove necessario, di trasmissione alle Autorità. È attivo un indirizzo dedicato per segnalazioni urgenti e abusi: abuse@contentprotector.it

In caso di violazioni anche parziali delle presenti condizioni d’uso, ContentProtector.it si riserva il diritto di sospendere o cancellare l’account dell’utente senza preavviso, con eliminazione dei dati associati e senza diritto ad alcun rimborso.

Tracciamento apertura email e obblighi informativi

Qualora l’utente desideri conservare come prova la notifica email ricevuta dal sistema, che riporta l’indirizzo IP, l’orario e il tipo di dispositivo utilizzato dal destinatario per aprire un link tracciato, è necessario che l’utente stesso conservi copia originale del messaggio ricevuto online, e che tale messaggio sia ancora disponibile su webmail e non in un client di posta su PC. Tuttavia, ai fini della conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), l’utente ha l’obbligo di informare preventivamente il destinatario del fatto che l’apertura del link potrà generare un tracciamento (IP, orario, browser, geolocalizzazione approssimata). Tale informativa deve poter essere dimostrata su richiesta, tramite copia di messaggio email, WhatsApp o altra messaggistica digitale contenente l’avviso, antecedente all’invio del link tracciato. Nella email che il sistema invia al momento della creazione dei link diretto o protetto/tracciante tutte le informazioni da inviare sono già scritte in un template che l'utente può copiare ed incollare.


5. Responsabilità del Servizio

ContentProtector.it non può essere ritenuto responsabile per:

  • Perdite di dati causate da malware caricato dal cliente e distribuito ad un destinatario, errate manipolazioni da parte dell’utente o malfunzionamenti esterni alla piattaforma;
  • Uso improprio di link condivisi dall’utente;
  • Mancata ricezione di notifiche per problemi lato email provider del destinatario;
  • Il servizio è fornito ‘as-is’. ContentProtector.it non garantisce l’assenza di errori o interruzioni, ma si impegna a intervenire tempestivamente in caso di malfunzionamenti segnalati;
  • Conseguenze legate al mancato aggiornamento delle credenziali o alla perdita delle credenziali di accesso. Se il cliente effettua la registrazione con una email e ne perde l'accesso non potrà più utilizzare il servizio;

6. Trattamento dei Dati Personali

Il servizio rispetta il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). I dati raccolti sono trattati esclusivamente per le finalità:

  • Di erogazione del servizio richiesto;
  • Di sicurezza, tracciabilità e documentazione forense;
  • Di supporto tecnico e legale in caso di violazioni.

Il trattamento dei dati è basato sull’art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR (esecuzione di un contratto su richiesta dell’interessato) e sull’art. 6, lett. f) (legittimo interesse in caso di tracciamento per finalità di sicurezza).

Per maggiori dettagli consultare la nostra Privacy Policy.


7. Accesso ai contenuti caricati dagli utenti

Il sistema ContentProtector.it opera in modalità completamente automatizzata e non prevede accesso diretto ai file caricati dagli utenti da parte di operatori umani. Tuttavia, in specifici casi di natura tecnica o legale, è previsto un accesso limitato ai contenuti salvati nello spazio Google Drive personale dell’utente, nel rispetto delle condizioni di seguito specificate:

a. Richiesta dell’utente per assistenza tecnica
Nel caso in cui l’utente riscontri malfunzionamenti nella piattaforma o nella certificazione dei file, potrà autorizzare l’accesso tecnico da parte di un operatore inviando un messaggio WhatsApp al numero +39 3771151946, contenente l’autorizzazione esplicita all’accesso temporaneo al proprio account e ai file interessati.
Tale messaggio ha valore legale e verrà archiviato come prova dell’autorizzazione concessa.

b. Richieste da parte dell’Autorità giudiziaria o in presenza di violazioni segnalate
In caso di richieste formali da parte delle Autorità competenti, oppure a fronte di segnalazioni documentate da terzi relative a uso illecito, violazioni di legge, abusi o pubblicazione di contenuti lesivi, ContentProtector.it potrà accedere ai file dell’utente per fornire assistenza alle indagini.

In tali circostanze, l’utente verrà preventivamente informato mediante messaggio WhatsApp al numero associato al proprio account, con indicazione dell’evento e delle finalità legali dell’accesso.
Tale accesso non potrà essere opposto, ma viene comunque garantito che i contenuti dell’utente non verranno mai divulgati a terzi, restando accessibili esclusivamente alle Autorità incaricate.


8. Conservazione e Cancellazione dei Dati e Cancellazione dell'Account

I file e le certificazioni sono conservati per la durata del piano scelto. Trascorsi 10 giorni dalla scadenza del piano, tutti i dati, i file e le relative certificazioni verranno eliminati in maniera definitiva e irreversibile.
L’utente può in qualsiasi momento richiedere la cancellazione del proprio account inviando una comunicazione all’indirizzo info@contentprotector.it che deve provenire dalla stessa email di creazione dell'account.
La cancellazione comporta la perdita definitiva e non recuperabile di tutte le “certificazioni di autenticità” create dal sistema, senza diritto di ricevere copie di file, hash generati o report, né di ottenere alcun rimborso per il piano in corso.


9. Diritto di recesso o esclusione

In conformità all’art. 59 del Codice del Consumo, l’utente prende atto che il diritto di recesso non si applica ai servizi digitali una volta iniziata l’esecuzione, con il consenso espresso dell’utente. Accedendo alla piattaforma e utilizzando i servizi, l’utente rinuncia espressamente al diritto di recesso.


10. Proprietà Intellettuale

Tutti i contenuti, codici, logiche di funzionamento, script e interfacce di ContentProtector.it sono di proprietà esclusiva dell’autore e sono protetti dalle normative sul diritto d’autore e la proprietà intellettuale.

È vietata la riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo non autorizzato del servizio e dei suoi contenuti.


11. Limitazioni Tecniche del Servizio

ContentProtector.it applica le seguenti limitazioni e specifiche operative:

  • Dimensione massima per singolo file: 500 MB
  • Formati supportati: immagini, video, audio, documenti e archivi nei principali formati digitali
  • Numero massimo di upload giornalieri: variabile in base al piano sottoscritto
  • Banda massima di download: definita per ciascun piano
  • Durata di conservazione dei file dopo la scadenza del piano: 10 giorni
  • Distribuzione tecnica dello spazio: lo spazio acquistato è garantito in base al piano, ma i file potranno essere tecnicamente archiviati su più unità cloud (anche su diversi account Google Drive), per garantire maggiore sicurezza, scalabilità e validità forense. Tale modalità non pregiudica in alcun modo l’accessibilità o la certificabilità dei contenuti.

Il superamento dei limiti previsti può comportare la sospensione temporanea del servizio o la necessità di upgrade.


12. Modifiche ai Termini di Servizio

ContentProtector.it si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare le presenti condizioni per:
- Miglioramenti tecnici del servizio
- Adeguamenti normativi (GDPR, normative forensi, etc.)
- Introduzione di nuove funzionalità
- Ottimizzazione delle procedure operative
- Chiarimenti interpretativi

12.1 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE
Le modifiche saranno comunicate agli utenti tramite:
- Email all'indirizzo di registrazione (almeno 30 giorni prima dell'applicazione)
- Notifica nel pannello utente al primo accesso

12.2 ENTRATA IN VIGORE
Le nuove condizioni entreranno automaticamente in vigore decorsi 30 giorni dalla comunicazione ufficiale.

12.3 DIRITTI DELL'UTENTE
Entro il termine di 30 giorni l'utente può:
- Accettare le nuove condizioni continuando ad utilizzare il servizio
- Opporsi alle modifiche richiedendo la cancellazione dell'account senza penali e senza chiedere rimborsi

Il proseguimento dell'utilizzo del servizio dopo il termine di 30 giorni costituisce accettazione piena e incondizionata delle nuove condizioni.


13. Forza Maggiore

ContentProtector.it non sarà responsabile per inadempimenti dovuti a:

- Calamità naturali, guerre, atti terroristici
- Interruzioni di rete, blackout elettrici, guasti infrastrutturali
- Provvedimenti governativi o dell'Autorità Giudiziaria
- Attacchi informatici, virus, malware esterni alla piattaforma
- Scioperi del personale tecnico di fornitori terzi

In tali casi, il servizio verrà ripristinato nel minor tempo possibile senza diritto a risarcimenti o rimborsi per i disservizi temporanei.


14. Evoluzione del Servizio

ContentProtector.it si impegna nel continuo miglioramento del servizio e potrà introdurre:
- Nuove funzionalità tecniche
- Protocolli di sicurezza aggiornati
- Procedure operative ottimizzate
- Compliance normative aggiuntive

Ogni evoluzione sarà comunicata secondo le modalità previste dalla clausola 11 e sarà finalizzata al miglioramento dell'esperienza utente e della qualità del servizio.


15. Età Minima e Capacità Legale

Il servizio è riservato a:
- Maggiorenni (18+ anni) con piena capacità legale
- Minori solo se autorizzati dal genitore/tutore legale
- Enti e società legalmente costituiti

La registrazione con dati falsi comporta la cancellazione immediata dell'account.


16. Clausola di Separabilità

Qualora una o più clausole delle presenti condizioni risultassero nulle o inefficaci, tale nullità non comporterà l'invalidità dell'intero documento.

Le parti si impegnano a sostituire le clausole nulle con altre di analogo contenuto economico e legalmente valide.


17. Foro Competente

Per ogni controversia sarà competente il foro di Bologna, salvo disposizioni inderogabili di legge.


18. Accettazione delle Condizioni

Acquistando il servizio di ContentProtector.it, l'utente dichiara di:
- Aver letto, compreso e accettato integralmente il presente documento
- Essere consapevole che le condizioni possono essere modificate con preavviso di 30 giorni
- Accettare che l'uso continuato del servizio dopo eventuali modifiche costituisce accettazione delle nuove condizioni
- Riconoscere la validità delle comunicazioni inviate all'indirizzo email di registrazione

Il presente contratto si considera perfezionato al momento del primo pagamento e accesso al servizio.