Ultimo aggiornamento: agosto 2025
Il presente documento definisce i termini e le condizioni di utilizzo del servizio offerto da ContentProtector.it, parte del progetto "Informatica In Azienda" diretto dal Dott. Emanuel Celano.
L’accesso, la registrazione o l’utilizzo anche parziale del servizio implica l’accettazione integrale delle seguenti condizioni. Si raccomanda di leggerle con attenzione prima di utilizzare la piattaforma. Le presenti condizioni possono essere aggiornate per miglioramenti del servizio o adeguamenti normativi. Ogni modifica sarà comunicata con 30 giorni di preavviso e diventerà effettiva decorso tale termine.
ContentProtector.it consente agli utenti di:
Il servizio è erogato in modalità cloud ed è accessibile tramite browser senza necessità di installazione software.
Desideriamo sottolineare fin da subito la nostra esperienza consolidata nel campo delle certificazioni legali online, maturata anche a livello internazionale grazie al sito dedicato https://www.certifywebcontent.com, specializzato nella produzione di copie autentiche di contenuti web riconosciute in ambito forense.
La Certificazione Forense generata da ContentProtector.it, quando richiesta e completata tramite programmi forensi qualificati, ha validità come prova documentale ai sensi della normativa italiana ed europea.
Valore Legale della Certificazione: le nostre certificazioni possiedono piena efficacia probatoria ai sensi dell’art. 2712 c.c. e sono conformi agli standard internazionali ISO/IEC 27037.
Ogni acquisizione include:
Copertura Internazionale: operiamo non solo a livello nazionale come i nostri competitor ma a livello mondiale. Il nostro sito https://www.certifywebcontent.com/ dedicato solo alle acquisizioni è tradotto in 22 lingue ed eseguiamo certificazioni con firme digitali specifiche per ogni nazione.
Per gli utenti meno preparati in ambito informatico legale ricordiamo che uno screenshot o il solo codice hash non hanno valore legale autonomo se non integrati con una procedura di acquisizione forense certificata.
⚠️ Limite di attestazione – La certificazione prodotta da ContentProtector.it attesta esclusivamente la presenza di un determinato file digitale nella piattaforma in una data e ora specifica, documentata anche tramite email automatica di conferma. L'email prova l'integrità del file ma per data certa qualificata è necessaria la copia autentica forense (dettagli in FAQ alla voce "come posso dimostrare che il file è mio").
Non costituisce in alcun modo attestazione o garanzia di autenticità, provenienza, qualità, integrità fisica o valore commerciale dell’oggetto, bene o contenuto rappresentato nel file.
Ad esempio, un file contenente la fotografia di un francobollo verrà certificato come presente in piattaforma alla data indicata, ma la certificazione non implica che il francobollo sia autentico o conforme a standard collezionistici.
Quando un utente utilizza il sistema ContentProtector.it per inviare un contenuto protetto tramite link tracciante, il sistema raccoglie automaticamente dati tecnici come:
È possibile richiedere una certificazione forense della notifica email ricevuta, valida come prova dell'avvenuta trasmissione e apertura del contenuto. La certificazione è eseguibile solo se l’email è consultabile da webmail (es. Gmail via browser) e non da client locali come Outlook o Thunderbird, condizione necessaria per l'acquisizione tramite strumenti forensi conformi agli standard ISO/IEC 27037. ⚠️ Limiti legali dell’indirizzo IP - L’IP, anche se certificato, non identifica con certezza una persona fisica, ma solo una connessione a Internet. L’uso di VPN, proxy o reti pubbliche può rendere l’attribuzione meno attendibile. Tuttavia, l’insieme dei dati raccolti (IP, orario, SHA256, user agent) può costituire un indizio rilevante, soprattutto se unito ad altri elementi come dichiarazioni o comunicazioni scritte (es. messaggi WhatsApp, email, conferme ricevute).
La certificazione della notifica email può essere utile:
Ulteriori avvisi operativi e legali:
In caso di violazioni anche parziali delle presenti condizioni d’uso, ContentProtector.it si riserva il diritto di sospendere o cancellare l’account dell’utente senza preavviso, con eliminazione dei dati associati e senza diritto ad alcun rimborso.
Tracciamento apertura email e obblighi informativi
Qualora l’utente desideri conservare come prova la notifica email ricevuta dal sistema, che riporta l’indirizzo IP, l’orario e il tipo di dispositivo utilizzato dal destinatario per aprire un link tracciato, è necessario che l’utente stesso conservi copia originale del messaggio ricevuto online, e che tale messaggio sia ancora disponibile su webmail e non in un client di posta su PC. Tuttavia, ai fini della conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), l’utente ha l’obbligo di informare preventivamente il destinatario del fatto che l’apertura del link potrà generare un tracciamento (IP, orario, browser, geolocalizzazione approssimata). Tale informativa deve poter essere dimostrata su richiesta, tramite copia di messaggio email, WhatsApp o altra messaggistica digitale contenente l’avviso, antecedente all’invio del link tracciato. Nella email che il sistema invia al momento della creazione dei link diretto o protetto/tracciante tutte le informazioni da inviare sono già scritte in un template che l'utente può copiare ed incollare.
ContentProtector.it non può essere ritenuto responsabile per:
contentprotector.eu opera utilizzando vari servizi e fornitori di infrastrutture di terze parti, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
Dipendenze del servizio: La disponibilità e le prestazioni del nostro servizio potrebbero essere influenzate da programmi di manutenzione, problemi tecnici o interruzioni del servizio di questi fornitori terzi. Gli utenti riconoscono che tali dipendenze sono intrinseche ai moderni servizi basati su cloud.
Nessuna garanzia di servizio ininterrotto: Sebbene ci impegniamo a garantire la massima operatività, non garantiamo la disponibilità ininterrotta del servizio. Potrebbero verificarsi interruzioni temporanee dovute a fattori al di fuori del nostro controllo.
Validità delle certificazioni in caso di cessazione del servizio
In caso di interruzione o cessazione della piattaforma ContentProtector, restano ferme le seguenti condizioni:
– Le certificazioni basate su hash crittografico ed email automatica mantengono validità come documentazione tecnica ai sensi dell’art. 2712 c.c., ma richiedono l’emissione di una copia autentica da parte di un soggetto terzo qualificato per essere utilizzabili in giudizio. In assenza di tale copia autentica – che poteva essere richiesta al nostro servizio clienti tramite l’apposito modulo di contatto – non potranno essere considerate pienamente opponibili in sede legale.
– Le certificazioni che includono marca temporale qualificata (QTSA), rilasciata da un Qualified Trust Service Provider conforme al Regolamento (UE) n. 910/2014 (“eIDAS”), conservano piena efficacia legale e opponibilità in tutta l’Unione Europea, indipendentemente dalla disponibilità del servizio ContentProtector. L’utente è tenuto unicamente a salvare una copia della pagina di certificazione (es. “stampa in PDF” dal browser) insieme a tutti i file scaricabili ivi presenti, per garantirne la conservazione personale.
Il servizio rispetta il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). I dati raccolti sono trattati esclusivamente per le finalità:
Il trattamento dei dati è basato sull’art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR (esecuzione di un contratto su richiesta dell’interessato) e sull’art. 6, lett. f) (legittimo interesse in caso di tracciamento per finalità di sicurezza).
ContentProtector.it non conserva alcun log o storico interno delle aperture dei link tracciati. I dati tecnici rilevati (IP, orario, browser, sistema operativo) vengono trasmessi in tempo reale all’utente tramite email di notifica e non vengono archiviati nei sistemi della piattaforma. Pertanto, non è possibile fornire uno storico successivo degli accessi.
Per maggiori dettagli consultare la nostra Privacy Policy.
Il sistema ContentProtector.it opera in modalità completamente automatizzata e non prevede accesso diretto ai file caricati dagli utenti da parte di operatori umani. Tuttavia, in specifici casi di natura tecnica o legale, è previsto un accesso limitato ai contenuti salvati nello spazio cloud assegnato all’utente all’interno dell’infrastruttura di ContentProtector.it, ospitata su account Google Drive gestiti dal servizio, nel rispetto delle condizioni di seguito specificate:
a. Richiesta dell’utente per assistenza tecnica
Nel caso in cui l’utente riscontri malfunzionamenti nella piattaforma o nella certificazione dei file, potrà autorizzare l’accesso tecnico da parte di un operatore inviando un messaggio WhatsApp al numero +39 3771151946, contenente l’autorizzazione esplicita all’accesso temporaneo al proprio account e ai file interessati.
Tale messaggio ha valore legale e verrà archiviato come prova dell’autorizzazione concessa.
b. Richieste da parte dell’Autorità giudiziaria o in presenza di violazioni segnalate
In caso di richieste formali da parte delle Autorità competenti, oppure a fronte di segnalazioni documentate da terzi relative a uso illecito, violazioni di legge, abusi o pubblicazione di contenuti lesivi, ContentProtector.it potrà accedere ai file dell’utente per fornire assistenza alle indagini.
In tali circostanze, l’utente verrà preventivamente informato mediante messaggio WhatsApp al numero associato al proprio account, con indicazione dell’evento e delle finalità legali dell’accesso.
Tale accesso non potrà essere opposto, ma viene comunque garantito che i contenuti dell’utente non verranno mai divulgati a terzi, restando accessibili esclusivamente alle Autorità incaricate.
I file e le certificazioni sono conservati per la durata del piano scelto. Trascorsi 10 giorni dalla scadenza del piano, tutti i dati, i file e le relative certificazioni verranno eliminati in maniera definitiva e irreversibile.
L’utente può in qualsiasi momento richiedere la cancellazione del proprio account inviando una comunicazione all’indirizzo info@contentprotector.it che deve provenire dalla stessa email di creazione dell'account.
La cancellazione comporta la perdita definitiva e non recuperabile di tutte le “certificazioni di autenticità” create dal sistema, senza diritto di ricevere copie di file, hash generati o report, né di ottenere alcun rimborso per il piano in corso.
In conformità all’art. 59 del Codice del Consumo, l’utente prende atto che il diritto di recesso non si applica ai servizi digitali una volta iniziata l’esecuzione, con il consenso espresso dell’utente. Accedendo alla piattaforma e utilizzando i servizi, l’utente rinuncia espressamente al diritto di recesso.
Tutti i contenuti, codici, logiche di funzionamento, script e interfacce di ContentProtector.it sono di proprietà esclusiva dell’autore e sono protetti dalle normative sul diritto d’autore e la proprietà intellettuale.
È vietata la riproduzione, distribuzione, modifica o utilizzo non autorizzato del servizio e dei suoi contenuti.
È vietato utilizzare il nome, il logo o qualsiasi marchio associato a ContentProtector.it in modo da indurre in errore circa l’origine, la qualità o l’autenticità di un bene o servizio, salvo previa autorizzazione scritta. L’uso non autorizzato del nome o del logo potrà comportare azione legale e richiesta di risarcimento per eventuali danni di immagine.
ContentProtector.it applica le seguenti limitazioni e specifiche operative:
Il superamento dei limiti previsti può comportare la sospensione temporanea del servizio o la necessità di upgrade.
ContentProtector.it si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare le presenti condizioni per:
- Miglioramenti tecnici del servizio
- Adeguamenti normativi (GDPR, normative forensi, etc.)
- Introduzione di nuove funzionalità
- Ottimizzazione delle procedure operative
- Chiarimenti interpretativi
12.1 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE
Le modifiche saranno comunicate agli utenti tramite:
- Email all'indirizzo di registrazione (almeno 30 giorni prima dell'applicazione)
- Notifica nel pannello utente al primo accesso
12.2 ENTRATA IN VIGORE
Le nuove condizioni entreranno automaticamente in vigore decorsi 30 giorni dalla comunicazione ufficiale.
12.3 DIRITTI DELL'UTENTE
Entro il termine di 30 giorni l'utente può:
- Accettare le nuove condizioni continuando ad utilizzare il servizio
- Opporsi alle modifiche richiedendo la cancellazione dell'account senza penali e senza chiedere rimborsi
Il proseguimento dell'utilizzo del servizio dopo il termine di 30 giorni costituisce accettazione piena e incondizionata delle nuove condizioni.
ContentProtector.it non sarà responsabile per inadempimenti dovuti a:
In tali casi, il servizio verrà ripristinato nel minor tempo possibile senza diritto a risarcimenti o rimborsi per i disservizi temporanei.
Continuità del servizio in caso di disservizi di terzi
Qualora uno dei provider esterni essenziali (ad es. Google Drive, autorità di certificazione, ecc.) introducesse modifiche tecniche o limitazioni che compromettano la regolare erogazione del servizio, ContentProtector.it non potrà essere ritenuto responsabile dei malfunzionamenti. In tali circostanze, ci impegniamo a ricercare e implementare soluzioni alternative per garantire la continuità del servizio. Tali interventi potrebbero tuttavia richiedere tempi tecnici significativi, anche di più giorni, in ragione della complessità delle procedure di migrazione e adattamento. Gli utenti prendono atto che durante tale periodo il servizio potrebbe non funzionare, senza che ciò comporti diritto a rimborsi o risarcimenti.
Per la manutenzione programmata che interessa i nostri servizi, forniremo:
Per la manutenzione di emergenza o le interruzioni di fornitori terzi (come servizi di autenticazione, processori di pagamento o infrastrutture cloud), la notifica può essere:
In ogni caso, il servizio verrà ripristinato il prima possibile dal punto di vista tecnico, senza alcun diritto a indennizzi, rimborsi o crediti di servizio per interruzioni dovute ad attacchi di hacker, interruzioni di servizi di terze parti correlati ai timestamp o modifiche al codice dei plugin o al codice core di WordPress.
ContentProtector.it si impegna nel continuo miglioramento del servizio e potrà introdurre:
- Nuove funzionalità tecniche
- Protocolli di sicurezza aggiornati
- Procedure operative ottimizzate
- Compliance normative aggiuntive
Ogni evoluzione sarà comunicata secondo le modalità previste dalla clausola 12 e sarà finalizzata al miglioramento dell'esperienza utente e della qualità del servizio.
Il servizio è riservato a:
- Maggiorenni (18+ anni) con piena capacità legale
- Minori solo se autorizzati dal genitore/tutore legale
- Enti e società legalmente costituiti
La registrazione con dati falsi comporta la cancellazione immediata dell'account.
Qualora una o più clausole delle presenti condizioni risultassero nulle o inefficaci, tale nullità non comporterà l'invalidità dell'intero documento.
Le parti si impegnano a sostituire le clausole nulle con altre di analogo contenuto economico e legalmente valide.
Per ogni controversia sarà competente il foro di Bologna, salvo disposizioni inderogabili di legge.
Acquistando il servizio di ContentProtector.it, l'utente dichiara di:
- Aver letto, compreso e accettato integralmente il presente documento
- Essere consapevole che le condizioni possono essere modificate con preavviso di 30 giorni
- Accettare che l'uso continuato del servizio dopo eventuali modifiche costituisce accettazione delle nuove condizioni
- Riconoscere la validità delle comunicazioni inviate all'indirizzo email di registrazione
Il presente contratto si considera perfezionato al momento del primo pagamento e accesso al servizio.
ContentProtector.it è un servizio offerto da:
Informatica In Azienda di Emanuel Celano
Sede legale: Via Vaccaro 5 - 40132 Bologna
P.IVA: 02137271207
Email: info@contentprotector.it
Telefono/WhatsApp: +39 3771151946
Orari assistenza: Lun-Ven 9:00-18:00
In caso di segnalazione di contenuti protetti da copyright o violazioni:
1. Invio richiesta documentata a infringements@contentprotector.it
2. Verifica entro 72 ore lavorative
3. Rimozione contenuto se violazione accertata
4. Notifica all'utente interessato
5. Possibilità di contro-notifica entro 14 giorni
Per informazioni su cookie e tecnologie di tracciamento, consultare la Cookie Policy disponibile sul sito
Per fornire le migliori esperienze di navigazione utilizziamo i cookies