Lieti di poter essere di aiuto ! Grazie per la vostra fiducia.
Siamo uno staff di informatici forensi, legali e consulenti del lavoro

Presentare la Certificazione

Ti aiutiamo a capire

Come presentare la Certificazione come Prova Legale

🎯 Le Tue Opzioni di Certificazione

ContentProtector.it ti offre due livelli di certificazione per adattarsi alle tue esigenze legali e di budget:

📧 CERTIFICAZIONE BASE

Solo Caricamento + Hash

💰 GRATUITO
  • Hash SHA-256 certificato
  • Email di conferma automatica
  • Pagina di certificazione dedicata
  • File JSON con metadati tecnici
  • ⚠️ Valore legale: Questa combinazione genera una prova documentale valida ex art. 2712 c.c. e, se necessario, conferisce valore probatorio qualificato ex art. 2702 c.c., grazie all’attività forense di autenticazione che è possibile svolgere successivamente.

💡 Ideale per: foto, documenti e materiali personali o professionali standard

🔐 CERTIFICAZIONE QUALIFICATA

Firma Digitale + Timestamp

💳 1 FIRMA DAL TUO PIANO
  • Hash SHA-256 certificato
  • Timestamp RFC 3161 qualificato eIDAS
  • File .TSR scaricabile per verifiche
  • Conforme normativa UE
  • 🏆 Valore legale: Prova immediata e incontrovertibile. Utilizziamo il timestamp qualificato conforme al Regolamento (UE) n. 910/2014 eIDAS e agli standard ETSI (EN 319 421 / EN 319 422). Questa marcatura temporale ha pieno valore legale in tutta l’Unione Europea, certifica la data certa di esistenza di un file ed è equiparata a una prova opponibile a terzi.

🎯 Ideale per: Contratti, brevetti, opere creative, documenti legali, prove processuali, musica, libri, software, progetti …

Consiglio: Usa la certificazione qualificata per documenti importanti che potrebbero finire in tribunale.
La certificazione base è perfetta per tutto il resto.

Demo: come funziona ContentProtector.it in pratica

In questa pagina trovi un’anteprima completa del funzionamento di ContentProtector.it.
Il primo riquadro dell’accordion qui sotto è già aperto e mostra, passo dopo passo,
l’intero flusso: caricamento del file, certificazione con hash e (opzionale) timestamp qualificato,
gestione nell’area riservata e visualizzazione del certificato finale con valore legale.

Scorrendo più in basso puoi esplorare anche gli altri 3 tab di approfondimento:

  • Le certificazioni fornite sono indipendenti dal sito? – come garantiamo validità e verifiche anche al di fuori della piattaforma.
  • Certificazione Base con COPIA AUTENTICA – prova certa dell’opera con impronta digitale e attestazione, senza i costi del timestamp.
  • Certificazione qualificata con TIMESTAMP – versione avanzata, opponibile in tutta l’UE, conforme a RFC 3161/eIDAS.

Se sei arrivato qui da un link “Demo”, sei nel posto giusto.
In questa pagina puoi richiedere una prova gratuita personalizzata del servizio ContentProtector.

Vuoi provare ContentProtector gratuitamente?

Compila il modulo qui sotto e ti ricontatteremo per completare insieme la procedura di prova: potrai inviarci il tuo file da certificare e riceverai il pacchetto forense completo (hash SHA-256 + marca temporale eIDAS) direttamente via email. In questo modo possiamo verificare la tua richiesta, garantirti assistenza personalizzata e mantenere la massima sicurezza nel trattamento dei file. 🔒 I file caricati per la prova vengono utilizzati esclusivamente per generare la certificazione forense e cancellati entro 7 giorni dalla consegna.

Nome

❓ Immagini di utilizzo del servizio e pagina di certificazione

Con ContentProtector.it ogni file che carichi viene subito certificato e reso disponibile nel tuo archivio personale.
Per mostrarti come funziona, ecco un esempio pratico che illustra le principali schermate del servizio.

 1. Caricamento del file

Dal pannello Area Riservata puoi caricare i tuoi documenti, immagini, video o audio. Al termine dell’upload, il sistema genera automaticamente l’hash crittografico e, se richiesto, applica il timestamp digitale qualificato. Il file resta al sicuro nel tuo spazio personale, sempre accessibile.

Area riservata di ContentProtector.it con schermata di caricamento file e opzioni di certificazione digitale.

2. Elenco delle certificazioni

Nella sezione Le mie certificazioni trovi l’elenco di tutti i tuoi file certificati. Qui puoi cercare, filtrare per data, controllare dimensioni e verificare l’hash SHA-256 associato a ciascun documento. È il tuo archivio personale, ordinato e sempre pronto per consultazioni o prove legali.

Pannello “Le mie certificazioni” con elenco dei file certificati, hash SHA-256 e filtri di ricerca

3. Certificazione di esempio

Ogni file ha la sua pagina di certificazione dedicata, che riporta i dettagli tecnici (hash, timestamp, metadati, QR code, dati di caricamento). Questo documento dimostra l’autenticità e l’integrità del contenuto, pronto per essere utilizzato come prova in caso di necessità legale o forense.

Pagina di certificazione di esempio con hash crittografico, timestamp qualificato, QR code e dettagli tecnici.

Le certificazioni create con ContentProtector sono strutturate per restare valide anche al di fuori della piattaforma.

  • Hash + Email → costituiscono una prova tecnica che documenta l’esistenza di un file in una certa data, ma in caso di controversie sarà necessario richiedere una copia autentica (dal menu contatti) per renderla pienamente utilizzabile come prova legale.

  • Hash + Email + Timestamp qualificato (QTSA conforme a eIDAS) → hanno invece valore legale autonomo e opponibile in tutta l’Unione Europea, anche se ContentProtector non fosse più online. La marca temporale è infatti emessa da un fornitore qualificato accreditato (QTSP) e conserva il suo valore probatorio indipendentemente dalla nostra piattaforma. L’utente è tenuto unicamente a salvare una copia della pagina di certificazione (es. “stampa in PDF” dal browser) insieme a tutti i file scaricabili ivi presenti, per garantirne la conservazione personale.

In sintesi: con il timestamp qualificato non dipendi dal nostro sito, mentre senza timestamp il nostro supporto resta necessario per dare piena forza legale alla certificazione.

📧 Come Usare la Certificazione Base come Prova Legale

⚠️ Premessa Importante

La certificazione base ha valore probatorio limitato in tribunale se non viene eseguita una copia autentica aggiuntiva. Richiede quindi per essere presentata in ambito legale un supporto documentale, una certificazione che possiamo fornirvi ai costi qui indicati, per essere pienamente efficace. È comunque utile per stabilire una presunzione temporale e dimostrare la buona fede.

🎯 Strategia Legale per Certificazione Base

📋 1. Documenta il Processo

  • Genera PDF della pagina di certificazione
  • Salva Email di conferma ricevuta con valore di hash
  • Annota il Link della pagina di certificazione
  • Scarica il File JSON con i metadati tecnici

🏛️ 2. Supporto Processuale

  • Richiedi Copia Autentica al nostro supporto tecnico
  • Scarica la copia autentica
  • Presenta la documentazione con valore legale

💡 Consiglio dell’Avvocato

La certificazione base è un ottimo punto di partenza, ma per documenti davvero importanti, investi nella certificazione qualificata. Costa solo 1 credito ma ti dà una prova legale immediata e inattaccabile.

🔐 Come Usare la Certificazione Qualificata come Prova Legale

🏆 Vantaggio Decisivo

La certificazione qualificata con timestamp RFC 3161 eIDAS ha valore legale immediato e costituisce prova privilegiata nei tribunali UE. Non serve supporto documentale aggiuntivo.

🎯 Perché è Legalmente Superiore

🇪🇺 Normativa eIDAS

  • Regolamento UE 910/2014 – Riconoscimento legale
  • TSA Qualificato – Autorità certificata
  • Standard RFC 3161 – Protocollo internazionale
  • Non ripudiabilità – Impossibile contestare

⚖️ Effetti Processuali

  • Presunzione legale di validità
  • Inversione onere prova – tocca all’avversario contestare
  • Valida in tutta UE – Cross-border
  • Accettata dai CTU – Standard tecnico riconosciuto

📝 Documenti Ricevuti

📦 Il tuo Pacchetto Probatorio Include:

🔐 File .TSR

Timestamp digitale qualificato RFC 3161. Questo è il cuore della prova legale.

📄 Pagina Certificazione

Documento completo con tutti i dettagli, hash SHA-256 e informazioni tecniche.

💾 File JSON

Metadati tecnici completi per verifiche forensi dettagliate.

⚖️ Come Presentarla in Tribunale

📑 Modello di Produzione Documentale (Versione Qualificata)

“Si produce in giudizio: Documenti da presentare – Certificazione digitale qualificata ContentProtector.it con: a) Creazione PDF della pagina di certificazione b) Creazione PDF della email di certificazione che viene inviata dal sito c) Scaricamento del File .TSR Timestamp RFC 3161 qualificato eIDAS d) Scaricamento del file originale con Hash SHA-256 e) Scaricamento del file JSON con i Metadati tecnici completi Questo insieme di elementi vi permette di dimostrare l’esistenza e integrità dell’opera alla data certificata dal timestamp qualificato, conforme al Regolamento eIDAS (UE 910/2014) e dotato di presunzione legale di validità ai sensi dell’art. 41 del Regolamento stesso. Nota: se si desidera documentare anche l’apertura del file con il sistema di tracciamento IP offerto dal servizio contentprotector.it è necessario richiedere, a pagamento, una COPIA AUTENTICA della email con i dati di tracciamento che vengono inviati ad ogni apertura del file.

🔍 Verifica Indipendente

🔬 Per i CTU

Il file .TSR può essere verificato indipendentemente presso qualsiasi TSA qualificato per confermare data, ora e integrità del timestamp. E’ possibile verificare i file .TSR grazie al nostro tool qui

⚖️ Per gli Avvocati

La certificazione qualificata inverte l’onere della prova: è l’avversario che deve dimostrare che non è valida.

🎯 Casi d’Uso Specifici

📝
Contratti

Prova della versione originale

🎨
Opere Creative

Tutela diritto d’autore

💡
Brevetti

Prior art e anteriorità

📧
Email/Documenti

Prove processuali

🏆 Il Vantaggio Definitivo

Con la certificazione qualificata hai una prova legale completa e immediata. Nessun dubbio, nessuna contestazione, nessun supporto aggiuntivo necessario.

Apri i due box sopra per leggere le differenze!